Il mal di schiena lombare, meglio conosciuto come lombalgia, è la patologia più comune.
Colpisce uomini e donne di qualsiasi età.
9 persone su 10 affermano di aver sofferto almeno una volta nella loro di vita di mal di schiena.
Le cause possono essere diverse, le più comuni sono:
- Postura scorretta
- Movimenti sbagliata ripetuti nel tempo
- Contrattura
- Stiramento
- Strappo muscolare
In alcuni casi più specifici e gravi le cause possono essere:
- Fratture vertebrali
- Ernie
- Infiammazione del nervo sciatico
- Spondilosi
- Scoliosi
La zona lombare si contrae e provoca dolore più facilmente rispetto ad altre zone del corpo perchè in questa zona si concentra la maggior parte del peso del corpo.
I fattori che favoriscono l’insorgere e il persistere del dolori alla schiena sono:
- Una postura scorretta
- Movimento poco consapevoli e sbagliati protratti nel tempo
- Una eccessiva sedentarietà
Nei casi più comuni, dove il dolore alla schiena non implica complicazione serie (come ernie o fratture vertebrali), ti consigliamo dei trattamenti che allevino il dolori e aiutino a prevenirne il ritorno.
Dopo una visita specialistica che attesti che puoi svolgere un’attività fisica specifica per migliorare difetti posturali e di movimento, ti sarà di aiuto iniziare un percorso personalizzato e graduale che allunghi e rinforzi la muscolatura della zona lombare.
Perché dovrai:
- Correggere quegli atteggiamenti posturali che favoriscono l’insorgere del mal di schiena
- Aumentare la consapevolezza del tuo corpo in movimento
- Rinforzare la muscolatura per sostenere e proteggere la colonna da continue sollecitazioni
- Svolgere regolarmente un’attività motoria che allunghi e mantenga la tua colonna flessibile.