Gli addominali e dorsali non servono solo per l’estetica.
Sono molto importanti per la postura, per evitare i dolori alla schiena e per migliorare la nostra performance sportiva.
Saper fare gli addominali e i dorsali nel modo corretto, non solo li renderà più efficaci, ma ti eviterà i dolori causati da movimenti sbagliati.
3 errori che potresti compiere mentre fai gli addominali:
- Sforzare il collo: se il movimento lo fai partire dalla testa e dalle spalle sicuramente contrarrai il collo. Il movimento deve partire (con una corretta respirazione) dall’addome che si porterà dietro testa, spalle, braccia e schiena.
- Fare movimenti troppo veloci: se quando fai gli addominali dai degli “strattoni”, rischierai di causare contratture, strappi muscolari. Il movimento nel fare gli addominali deve essere controllato e, soprattutto all’inizio, fatto lentamente.
- Scaricare sui lombi: se il carico di lavoro sugli addominali sarà eccessivo prenderai la forza dalla schiena rischiando di contrarre la zona lombare. Meglio se fai meno ripetizioni all’inizio poi, gradualmente, aumenti intensità e durata.

3 errori che potresti commettere mentre fai i dorsali:
- Mettere troppa tensione su collo e spalle: se sollevi troppo la testa facendo partire il movimento dal collo, lo contrarrai. Il movimento del dorsale a terra deve partire dal centro della schiena e deve coinvolgere l’attivazione di tutto il corpo.
- Non fare pause: se fai tante ripetizioni e non lasci al muscolo il tempo di recuperare rischi solamente di contrarre la schiena e non di rinforzarla gradualmente.
- Inarcare troppo la schiena: se questo accade senza controllo e coscienza potresti causare dei piccoli traumi alla tua colonna che col passare del tempo potranno trasformarsi in dolori cronici.

Inizia sempre lentamente, con controllo, ascolta il tuo corpo e dagli il tempo di recuperare dopo lo sforzo.
C’è tempo per aumentare durata, ripetizioni ed intensità degli esercizi.
Ti consiglio di fare gli esercizi guidato e seguito da una persona qualificata. Gli atleti professionisti sono sempre seguiti da trainer qualificati perché, per quanto possano conoscere il proprio corpo e le proprie capacità, un istruttore li potrà aiutare a rendere più efficace l’allenamento e a mantenere attiva la costanza e la determinazione nel tempo.